Di seguito si andrà a confrontare le principali differenze tra il latte di capra e il latte di mucca, affrontando gli argomenti: digeribilità, valore allergico, omogeneità, per poi infine fare un confronto con i valori nutrizionali.
Digeribilità
Il latte di capra contiene una piccola quantità in più di grassi rispetto a quello vaccino. Allora perché è più digeribile? Questo perché c’è una differenza nella dimensione delle molecole di grasso: infatti le molecole del latte di capra sono molte più piccole rispetto a quelle del latte di vacca. Queste semplice differenza nella dimensione delle molecole di grasso del latte, rende più facile la digestione.
Oltre a questo, il latte di capra contiene una maggior quantità di acidi grassi a catena corta: tale molecole non hanno bisogno di una predigestione in quanto sono assorbite dall’intestino e inviate direttamente al fegato.
Valore allergico
Una delle allergie più comuni nei bambini di età inferiore ai 3 anni è un’allergia ai latticini, e ha molto a che fare con una particolare proteina del latte chiamata Alpha s1 Casein. I livelli di caseina Alpha s1 sono circa l’89% in meno nel latte di capra, che è uno dei motivi principali per cui le persone che hanno sensibilità ai latticini possono cavarsela consumando latte di capra in alternativa.
Attenzione: Anche se risulta che il latte di capra contiene meno quantità di lattosio, è bene specificare che se si è intolleranti a questo tipo di “zucchero” l’alternativa al latte di capra non è la soluzione: infatti, è quasi irrilevante questa differenza di quantità per chi è intollerante al lattosio. Per completezza, mostriamo un grafico per capire la differenza.

Latte di capra: 4,2 g/100ml
Latte vaccino: 5,0 g/100ml
Chi è intollerante a questo zucchero dovrà valutare un latte vegetale. Spesso, però, molti consumatori si “auto-diagnosticano” un intolleranza al lattosio mentre, magari non riescono a digerire il latte vaccino a causa di proteine come la caseina.
Omogeneità
Il latte di mucca fresco se lasciato sullo scaffale si separerà e il grasso galleggerà verso l’alto. Per evitare questa spiacevole situazione, il latte di vacca bisogna omogeneizzarlo.
La cosa grandiosa del latte di capra è che è naturalmente omogeneizzato, liscio e coerente senza subire un processo artificiale.
Valori nutrizionali in confronto
Chiarimenti sul colesterolo: